martedì 17 luglio 2012

Dimensione GEM

In senso orario: Gem Insta piano 73, Gem WS2 (anni 80), organo MiniGem (fine anni 60), PK 4900 (sopra), Gem Equinox e WS2. Sistema di amplificazione Davoli sistem three.

 PK4900 (anni 70, raro):

Gem Instapiano e WS2

Dimensione SIEL

Quattro pezzi storici della SIEL (dal basso in senso orario): Opera 6, DK 80, Cruise e Orchestra 2 (posizionato su di un organo Farfisa 153 in qualità di intruso).

Particolare della meravigliosa e storica Opera 6:

Dimensione CRUMAR

CRUMAR Power (dal basso in senso antiorario): Multiman-s, Stratus, Crucianelli compacpiano, Bit99 e il glorioso e potentissimo Synth DS2.

Particolare del "potentissimo" (si può scorgere anche un vecchio Korg Poly 800 primi anni 80)


lunedì 16 luglio 2012

CLANDESTINI DI LUSSO

Alcuni synth non italiani ma fondamentali. Dall'alto verso il basso: uno sfizioso Korg Poly 800 reverse keys, Yamaha DX7 (foto sopra), sequencer Yamaha QX3 e Roland D50 (foto sotto)


IN PARTICOLARE (1): In principio era il monofonico (italian vintage)

Il raro FBT Synther 2000 con 3 VCO (1973).

Il famoso e cercatissimo Davolisint (1973).

Arrow (dall'artigianale EMD di Rapallo).

 Proton DX (dall'artigianale EMD di Rapallo).

Elka solist

Jen sx1000

Eko synth P15


IN PARTICOLARE (2)






IN PARTICOLARE (3)

Due macchine strepitose: la rarissima string machine "Logan string orchestra" (sotto),  e la potentissima Soundmaker della Farfisa (provate il piano elettrico di questa tastiera!).

IN PARTICOLARE (4): EMINENZE GRIGIE



Che dire del Korg MS10?



IN PARTICOLARE (5)

Un glorioso organo Farfisa Partner con Korg DSS 1(anni 80)


giovedì 2 giugno 2011

Spot ufficiale per il sito "bassotti... e poi più"

Stefano Pantaleoni ha realizzato lo spot ufficiale per l'associazione "Bassotti e poi più". Si tratta di una libera interpretazione e arrangiamento elettronico del brano "Chramer, gip die varwe mir" tratto da UF DEM ANGER dei celebri  Carmina Burana di Carl Orff. Tale brano è stato reso "bassottoso" grazie ad una articolazione elettronica ottenuta mediante il rarissimo Synther 2000, italiano, della F.B.T.
Questa operazione si inserisce nella più vasta produzione, "Isole di pensiero",  un particolare work in progress a cui l'autore sta lavorando e oggetto di questo blog.
Per ascoltare il brano clicca qui